
La farmacia è un presidio della comunità: è un punto di riferimento per la popolazione di un determinato territorio, in quanto garantisce la presenza costante di un professionista della salute a completa disposizione delle persone che vivono lì.
Nelle piccole realtà, la farmacia è l’unico presidio presente e sempre accessibile, che rappresenta non solo il Servizio Sanitario Nazionale, ma anche lo Stato. Questo perché la farmacia non si limita a consegnare i farmaci, ma eroga anche servizi aggiuntivi e fornisce consigli e informazioni sulla salute in generale e, a volte, anche su altri temi.
In questo senso è fondamentale il legame con la scuola che, a sua volta, rappresenta lo strumento attraverso il quale lo Stato assicura un altro diritto fondamentale dei cittadini, quello all’istruzione.
A scuola si formano le nuove generazioni che devono affrontare un mondo sempre più complesso, nel quale è difficile districarsi tra i tanti messaggi che arrivano soprattutto dai social. La farmacia può, anzi deve dare un contributo informativo anche ai giovani per aiutarli a distinguere fake news e informazioni interessate che provengono dalle fonti più diverse dalle notizie serie e attendibili.
Il collegamento tra farmacia e scuola è fondamentale in questo senso: il farmacista può aiutare i giovani a crescere, a comprendere e apprezzare l’importanza del bene salute che va custodito e curato e, soprattutto, a capire la delicatezza del farmaco, troppo spesso usato in modo non corretto.
Scuola e farmacia insieme, quindi, per il bene delle future generazioni: è questo il messaggio che vorremmo dare con questa iniziativa, con l’auspicio che questo legame possa essere rafforzato attraverso ulteriori attività svolte insieme nell’interesse comune a far crescere i giovani del nostro territorio.

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli del blog?
Comments